Vendita castagne, ecco le castagne fresche
Questo articolo è stato pubblicato il 17 settembre 2018
.
Vendita castagne 2018: ecco tutti i passaggi che devono fare le castagne per arrivare sulle nostre tavole.
Vi siete mai chiesti quale sia il «viaggio delle castagne fresche» dai castagneti alla nostra tavola, dove diventano caldarroste o altro? Si tratta di un viaggio lungo e interessante, che termina come sempre con la vendita castagne: noi siamo l'ultima parte quindi di questo iter molto complesso.
Il viaggio delle castagne fresche, dicevamo, inizia sugli alberi. Tra fine agosto e inizi di settembre parte la raccolta delle primizie: nel nostro caso parliamo della tempestiva di Roccamonfina per esempio. Una volta raccolte, le castagne devono essere osservate accuratamente. In questa fase vengono esclusi i frutti che presentano delle imperfezioni per usare un eufemismo, ossia i frutti andati a male o quelli bacati perché attaccati dai parassiti.
In seguito le castagne fresche vengono suddivise in base alla pezzatura, che è la grandezza delle castagne. Le più grandi sono riservate ai caldarrostai, e quindi sono disponibili solo per la vendita all'ingrosso, mentre le altre vengono suddivise tra vendita all'ingrosso e vendita al dettaglio. È con quest'ultimo mezzo, la vendita castagne, che le famiglie le acquistano e poi decidono come prepararle.
Ci sono tantissime ricette gustose che possono avvalersi di castagne fresche. In primis il Mont Blanc che è un dessert tradizionale. Ma ci sono anche zuppe, risotto, preparazioni in umido. Senza dimenticare, naturalmente, le più classiche caldarroste, che sono amate da tutti.